Lenciclopedia della cacata
16 Ottobre 2021
CACOsegnali
segnaletiche inCOOLturali

FILM

È stata la mano di Dio

di Paolo Sorrentino (2021)

Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, la nuova fatica di Paolo Sorrentino non è solo una rielaborazione sentita di un momento cardine della sua vita. È anche un vero e proprio saggio sul suo stesso cinema: perchè il grottesco? Perchè gli arzigogoli? Da dove viene una certa forma stilistica? Perchè faccio cinema? Le risposte Paolo se le da, e stanno tutte nel film. Le risposte sono nel vissuto personale, certo, ma anche Napoli, la vera protagonista dell’opera. Napoli, con la sua ironia cinica e beffarda, con le sue deformazioni, la (grande) bellezza, l’abitudine a mescolare in ogni cosa il sacro e il profano. Si ride e si piange tanto. Prossimamente su Netflix.

Video by CACO
Podcast by CACO
La NON rassegnata stampa