Lenciclopedia della cacata
2 Novembre 2023
CACOnews
notizie cacofoniche
8 Novembre 2023
CACOsegnali
segnaletiche inCOOLturali

FILM

SAINT OMER

di  Alice Diop (2022)

Lo si potrebbe scambiare con un procedural drama, questo primo film di finzione della documentarista Alice Diop. E come nei procedural, in Saint Omer ci sono le aule di tribunale, l’ossessione per la ricerca della veritá, la riflessione sulla colpa o – eventualmente – il peccato. Ma in piú questa pellicola, intima e solare allo stesso tempo, non si ferma mai all’apparenza, indaga l’animo umano, il conflitto culturale e il sincretismo, la razionalitá e la follia, attraverso la storia di due madri e di un assassinio terribile e incomprensibile. Forse non si arriva ad una risposta certa, ma le risposte che ci possiamo dare attraverso il positivismo occidentale non sono mai sembrate così povere di contenuti.

di Edoardo Saccone

10 Novembre 2023
CACOsegnali
segnaletiche inCOOLturali

FILM

SAINT OMER

di  Alice Diop (2022)

Lo si potrebbe scambiare con un procedural drama, questo primo film di finzione della documentarista Alice Diop. E come nei procedural, in Saint Omer ci sono le aule di tribunale, l’ossessione per la ricerca della veritá, la riflessione sulla colpa o – eventualmente – il peccato. Ma in piú questa pellicola, intima e solare allo stesso tempo, non si ferma mai all’apparenza, indaga l’animo umano, il conflitto culturale e il sincretismo, la razionalitá e la follia, attraverso la storia di due madri e di un assassinio terribile e incomprensibile. Forse non si arriva ad una risposta certa, ma le risposte che ci possiamo dare attraverso il positivismo occidentale non sono mai sembrate così povere di contenuti.

di Edoardo Saccone

10 Novembre 2023
CACOnews
notizie cacofoniche
10 Novembre 2023
Webica
la miglior satira dal web e non
Pino Insegno dopo il fallimento di "Mercante in fiera" non viene preso per "L'Eredità"
13 Novembre 2023
CACOriosity
curiosità da soddisfare
Coincidenze?
14 Novembre 2023
Webica
la miglior satira dal web e non
Red Ronnie dice di aver parlato con Jimi Hendrix tramite un medium…
17 Novembre 2023
CACOsegnali
segnaletiche inCOOLturali

MUSICA

Selva

di Marta Del Grandi (2023)

“Selva” è il ritorno di Marta Del Grandi per la prestigiosa Fire Records, un lavoro intricato ma scintillante di pop contaminato da jazz, folk e ritmi ballabili nell’uno-due di “Chameleon Eyes”/”Snapdragon”. Dove l’esordio “Until We Fossilize” mostrava tutte le qualità del suo approccio, in punta di piedi tra la polvere del Laurel Canyon, l’etereo stile di David Lynch e le drammatiche soundtrack di Morricone, “Selva” scava a fondo mostrando l’ambizione di creare un universo completamente nuovo, il suo ecosistema. Scritto durante i lunghi viaggi di Marta in Asia e registrato tra le sue residenze di Berlino e Gand, si avvale della produzione di Bert Vliegen (Sophia, Whispering Sons): da “Mata Hari” arrivando a “End Of The World pt.2” c’è da emozionarsi, e divertirsi.

23 Novembre 2023
sCULTURE sPARLANTI
Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini
25 Novembre 2023
AforX
aforismi
25 Novembre 2023
SmS/Post divertenti
25 Novembre 2023
Webenta
la miglior demenza dal web e non
30 Novembre 2023
CACOsegnali
segnaletiche inCOOLturali

LIBRO

Il Signore delle Mosche

di William Golding (1954)

Durante un’ipotetica guerra globale, un aereo carico di giovanissimi sfollati inglesi, precipita in un’isola deserta dell’Oceano Pacifico. Inizialmente uno dei ragazzini più grandi e ragionevoli, Ralph, si fa eleggere capo della tribù di naufraghi bambini, consigliato dal saggio e goffo Piggy e dal visionario Simon; però l’iniziale razionalismo, cede sempre di più alla ferocia e alla  superstizione, di Jack, del suo sadico vice Roger e del loro gruppo di giovani cacciatori.

di Andrea Bagnoli

Video by CACO
Podcast by CACO
La NON rassegnata stampa